Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la COOKIE POLICY.
Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

STRUMENTI DI MENTORING 2 – Corso di aggiornamento PTR
STRUMENTI DI MENTORING 2 – Corso di aggiornamento PTR

Tecniche di Mentoring per la formazione del comportamento nel tennis | Corso intermedio

INFORMAZIONI

  • Il corso è aperto a tutti. Per parteciparvi NON è necessario essere associati a PTR
  • I soci PTR usufruiscono di una quota di iscrizione ridotta. Per usufruire della quota soci bisogna essere associati al PTR da almeno due mesi, ovvero avere già ricevuto il numero di registrazione dalla sede internazionale
  • A conclusione del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione, valevole per vari crediti formativi
  • Punteggio MAP riconosciuto per il corso: 12

 

ORGANIZZAZIONI COINVOLTE

PTR Italia in partnership con la SIM - Scuola Italiana di Mentoring, unica scuola in Italia accreditata presso il più grande organismo internazionale CMI – Coaching and Mentoring International e iscritta a EMCC International.

 

REQUISITI

Aver partecipato al corso STRUMENTI DI MENTORING 1.

 

STRUTTURA

Il corso è suddiviso in 2 moduli:

  1. La PARTE ONLINE, ovvero l'introduzione al corso, prevista per la domenica precedente la parte pratica dalle ore 9.30 alle ore 12.30
  2. La PARTE PRATICA nella sede prevista dal programma corsi

Per partecipare alla PARTE PRATICA è necessario aver partecipato all'introduzione al corso ed avere svolto l'autoformazione su dispense (obbligatoria), propedeutica alla parte pratica

CONTENUTI DEL CORSO

Il MENTORING è una metodologia di aiuto all'apprendimento che si basa sul role modeling, sull'affiancamento tra un Senior (Mentor) e uno Junior (Mentee) per la formazione del carattere, e dei comportamenti.

Nella formazione di alcuni comportamenti e di alcune soft skills risulta fondamentale la capacità di comprendere e far comprendere i propri stati emotivi e cognitivi. Infatti il tennis è uno degli sport per eccellenza in cui, durante un match, o in allenamento, i giocatori aprono uno spazio di dialogo con i propri pensieri e le proprie emozioni.
Per alcuni arrabbiarsi può servire per trovare la carica, per altri invece può essere il modo più immediato per perdere concentrazione. Per alcuni restare in silenzio è efficace, mentre per altri può essere il modo per lasciarsi andare e demotivarsi. Questa istintiva reazione dopo ogni singola azione di gioco, in PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO si chiama PRS, ovvero spazio di riflessione personale. Il Mentoring insegna come il PRS può essere gestito dal giocatore (e/o anche dal capitano o dal coach) con strumenti di intelligenza emotiva, e può essere un utile modo per gestire le emozioni e per trovare le strategie di fronteggiamento per gestire il match. Inoltre, le strategie di fronteggiamento non possono essere elaborate in modo efficace, se non si è capaci di darsi e ricevere feedback.

  • Concetti intermedi del Mentoring
  • Gli stati emotivi e cognitivi
  • Elaborazione della mappa delle proprie emozioni ricorrenti
  • Le strategie di coping e come influiscono nella capacità di fronteggiamento della realtà
  • Strumenti di Mentoring per:
    • | Allenare aspetti della consistenza mentale avanzati
    • | Allenare l'intelligenza emotiva
  • Come dare istruzioni in allenamento e durante la prestazione
  • Come allenare altri aspetti delle consistenza mentale avanzati

WORKSHOP LEADER

MATTEO PERCHIAZZI

MATTEO PERCHIAZZI

Matteo Perchiazzi è laureato in Scienze Politiche Università di Firenze e ha conseguito il PHD all’università Lumsa di Roma in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. È fondatore della SIM - Scuola Italiana di Mentoring, partner italiano CMI (Coaching and Mentoring International).
Da 20 anni si occupa di fare ricerca, consulenza e formazione per le applicazioni del Mentoring in piccole e grandi organizzazioni, da aziende e multinazionali, alle Missioni NATO in Afghanistan e in Iraq, da Università italiane ed Europee, ad Associazioni no profit fino ad associazioni sportive in molti sport. È ricercatore sociale e del lavoro, nonché consulente per lo sviluppo del capitale umano e organizzativo.

WORKSHOP LEADER

MATTEO PERCHIAZZI

Matteo Perchiazzi è laureato in Scienze Politiche Università di Firenze e ha conseguito il PHD all’università Lumsa di Roma in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. È fondatore della SIM - Scuola Italiana di Mentoring, partner italiano CMI (Coaching and Mentoring International).
Da 20 anni si occupa di fare ricerca, consulenza e formazione per le applicazioni del Mentoring in piccole e grandi organizzazioni, da aziende e multinazionali, alle Missioni NATO in Afghanistan e in Iraq, da Università italiane ed Europee, ad Associazioni no profit fino ad associazioni sportive in molti sport. È ricercatore sociale e del lavoro, nonché consulente per lo sviluppo del capitale umano e organizzativo.

MATTEO PERCHIAZZI

Con oltre 16.500 soci distribuiti in 125 paesi, PTR rappresenta l’associazione di insegnanti di tennis con il maggior numero di soci al mondo in relazione all’internazionalità demografica e razziale.

PRIVACY | COOKIES

PTR Italia - Info

  • PTR Italia s.s.d. a R.L.
  • Via Alois Kuperion 30 | I-39012 Merano (BZ)
  • +39 0473 230097
  • ptr@ptrtennis.it
Copyright © 2023 | IMPACT4U. All Rights Reserved.