PROGRAMMA EDUCATIVO
PTR entra nel settore Padel anche in Italia, proponendo corsi di certificazione e di aggiornamento riconosciuti a livello internazionale e dalla FIT
PERCORSO FORMATIVO
Tutti i membri PTR e nuovi associati PTR che non hanno alcuna qualifica per l'abilitazione all'insegnamento del Padel (ottenuta con la FIT) ed ambiscono ad ottenere una certificazione PTR Padel ed anche una eventuale qualifica FIT Padel, devono frequentare il corso International Padel Certification.
Chi possiede una qualifica FIT Padel può richiedere l'equiparazione alla corrispondente qualifica PTR. Il presupposto per ottenerla è la partecipazione attiva ad un corso di certificazione PTR Padel (International Padel Certification, Padel Performance, Junior Padel). Istruttori FIT di 1° e 2° livello che desiderano ottenere una qualifica PTR superiore a quella di equiparazione devono superare i relativi esami.
Per maggiori informazioni sulle modalità di associazione (FIT e nuovi soci) cliccare qui.
MODULI DI RICHIESTA PER L'EQUIPARAZIONE DA QUALIFICA FIT PADEL A QUALIFICA PTR
Qui puoi trovare i moduli per richiedere l'equiparazione della qualifica FIT di padel a qualifica PTR.
Da compilare e spedire via e-mail a ptr@ptrtennis.it.
Da Istruttore FIT di 1° livello di padel a PTR Associate Instructor
Da Istruttore FIT di 2° livello di padel a PTR Associate Instructor
Da Istruttore FIT di 2° livello di padel a PTR Instructor
Da Maestro Nazionale FIT di padel a PTR Instructor
Da Maestro Nazionale FIT di padel a PTR Professional

INTERNATIONAL PADEL CERTIFICATION
È il primo corso obbligatorio per tutti coloro che non sono in possesso di una qualifica di insegnamento nel Padel conseguita con PTR o con FIT. Per partecipare al corso è obbligatorio essere associati a PTR. L'International Padel Certification è il workshop che fornisce le basi per l'insegnamento ed è valevole, oltre che come certificazione PTR, anche come modulo tecnico scientifico del corso di istruttore di 1° livello di Padel della Federazione Italiana Tennis. È diviso in due moduli:
- Modulo teorico online
- Modulo pratico in presenza
A conclusione del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione, valevole per vari crediti formativi.
ALTRI CORSI PTR PADEL DI CERTIFICAZIONE E SPECIALIZZAZIONE
Una volta in possesso della certificazione PTR, è possibile partecipare a 2 ulteriori corsi di certificazione:
- Padel Performance: tratta le metodologie e le tematiche inerenti all'insegnamento agli agonisti
- Junior Padel: approfondisce le metodologie didattiche per i ragazzi nella fascia di età Under 18
Tutti i corsi di certificazione sono riconosciuti dall'ISF (Istituto Superiore di Formazione Roberto Lombardi) e dalla FIT come corsi di specializzazione ed assegnano punteggi validi per le graduatorie di ammissione ai corsi di formazione FIT.
Come per il settore tennis, le prove da sostenere per l'ottenimento della certificazione internazionale sono tre (prova teorica, prova dimostrativa di gioco, prova di insegnamento).
Le qualifiche PTR ottenibili sono:
ASSOCIATE INSTRUCTOR
- Aver compiuto 18 anni
- Superare tutte le prove dell'esame PTR con il punteggio minimo richiesto del 60%
INSTRUCTOR
- Aver compiuto 18 anni
- Superare tutte le prove dell'esame PTR con il punteggio minimo richiesto del 75%
- Certificare un livello di MAP 1A
PROFESSIONAL
- Aver compiuto 22 anni
- Superare tutte le prove dell'esame PTR con il punteggio minimo richiesto del 85%
- Certificare un livello di MAP 2A
ALTRI CORSI PTR PER LO SVILUPPO PROFESSIONALE
Per partecipare ai corsi di aggiornamento non è obbligatorio essere associati a PTR (come avviene invece per i corsi di certificazione). I soci beneficiano di una speciale quota di iscrizione dedicata.

PADEL TRAINING
