Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la COOKIE POLICY.
Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

PADEL PERFORMANCE – Corso di certificazione PTR
PADEL PERFORMANCE – Corso di certificazione PTR

Questo corso offre una preparazione ottimale all'esame per la certificazione internazionale PTR PADEL PERFORMANCE.

INFORMAZIONI

  • Per partecipare al corso è necessario essere associati a PTR
  • Non qualificati FIT devono avere già partecipato al corso International Padel Certification
  • A conclusione del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione, valevole per vari crediti formativi
  • L'esito degli esami e l'eventuale qualifica conseguita vengono comunicati entro 30 giorni dagli esami
  • Punteggio MAP riconosciuto per il corso: 16

STRUTTURA

Il corso è suddiviso in 2 moduli:

  1. il MODULO TEORICO ONLINE della durata di circa 4 ore con al termine l'esame teorico online con domande a risposta multipla
  2. la PARTE PRATICA nella sede prevista dal programma corsi, con al termine la prova dimostrativa di gioco e la prova di insegnamento

Per partecipare alla PARTE PRATICA è necessario aver completato il modulo online e aver svolto l'esame teorico.

CONTENUTI DEL CORSO

  • Allenare gli agonisti:
    • | 11-14 anni| 14-18 anni
  • Caratteristiche e abilità dagli 11 ai 18 anni:
    • | Mentali, emotive, sociali, fisiche
  • Situazioni tattiche:
    • | Servizio| Risposta| Pallonetto| Contrattacco| Dove giocare la 1a volée dopo il servizio| Posizione in campo corretta quando l’avversario attacca con la bajada de la pared| Gioco aereo| Posizione in campo quando ci giocano lo smash| Il gioco in squadra| Collaborazione-opposizione| Le geometrie del campo| Il semaforo| Difesa-transizione-attacco
  • Metodologia:
    • | Game based approach| Analitica| Mista
  • Organizzazione:
    • | Campi e materiale| Giocatori| Esercitazioni| Tempo
  • Struttura e contenuti della lezione tipo:
    • | Warm-up| Sviluppo dei colpi| Sviluppo del gioco| Defaticamento e compiti
  • Il Coach o Maestro giovanile:
    • | Capacità di allenamento| Comunicazione| Lavorare con diversi canali di apprendimento| Organizzazione| Conoscenza dei giocatori| Conoscenza del gioco
  • L'ambiente di allenamento:
    • | Creare il giusto ambiente| Valutazione e monitoraggio della prestazione
  • La pianificazione per giocatori dagli 11 ai 18 anni:
    • | La strada verso la prestazione: allenamento e competizione| Programma di sviluppo
    • | Struttura e contenuti della lezione tipo: 11-14 anni e 14-18 anni:
      • - Warm-up- Sviluppo dei colpi- Sviluppo del gioco- Defaticamento e compiti
  • Priorità tattiche per lo sviluppo della strategia e del gioco: 11-14 anni e 14-18 anni
    • | Consistenza| Precisione| Posizionamento| Usare i punti forti| Sfruttare i punti deboli dell'avversario
  • Competizione:
    • | Apprendimento e prestazione| Differenze

CONTENUTI DEL CORSO

  • Allenare gli agonisti:
    • | 11-14 anni| 14-18 anni
  • Caratteristiche e abilità dagli 11 ai 18 anni:
    • | Mentali, emotive, sociali, fisiche
  • Situazioni tattiche:
    • | Servizio| Risposta| Pallonetto| Contrattacco
    • | Dove giocare la 1a volée dopo il servizio
    • | Posizione in campo corretta quando l’avversario attacca con la bajada de la pared
    • | Gioco aereo| Posizione in campo quando ci giocano lo smash
    • | Il gioco in squadra| Collaborazione-opposizione
    • | Le geometrie del campo| Il semaforo
    • | Difesa-transizione-attacco
  • Metodologia:
    • | Game based approach| Analitica| Mista
  • Organizzazione:
    • | Campi e materiale| Giocatori| Esercitazioni| Tempo
  • Struttura e contenuti della lezione tipo:
    • | Warm-up| Sviluppo dei colpi| Sviluppo del gioco| Defaticamento e compiti
  • Il Coach o Maestro giovanile:
    • | Capacità di allenamento| Comunicazione
    • | Lavorare con diversi canali di apprendimento| Organizzazione
    • | Conoscenza dei giocator| Conoscenza del gioco
  • L'ambiente di allenamento:
    • | Creare il giusto ambiente| Valutazione e monitoraggio della prestazione
  • La pianificazione per giocatori dagli 11 ai 18 anni:
    • | La strada verso la prestazione: allenamento e competizione
    • | Programma di sviluppo
    • | Struttura e contenuti della lezione tipo: 11-14 anni e 14-18 anni:
      • - Warm-up- Sviluppo dei colpi
      • - Sviluppo del gioco- Defaticamento e compiti
  • Priorità tattiche per lo sviluppo della strategia e del gioco: 11-14 anni e 14-18 anni
    • | Consistenza| Precisione| Posizionamento
    • | Usare i punti forti| Sfruttare i punti deboli dell'avversario
  • Competizione:
    • | Apprendimento e prestazione| Differenze

CONTENUTI DEL CORSO

  • Allenare gli agonisti:
    • | 11-14 anni
    • | 14-18 anni
  • Caratteristiche e abilità dagli 11 ai 18 anni:
    • | Mentali, emotive, sociali, fisiche
  • Situazioni tattiche:
    • | Servizio
    • | Risposta
    • | Pallonetto
    • | Contrattacco
    • | Dove giocare la 1a volée dopo il servizio
    • | Posizione in campo corretta quando l’avversario attacca con la bajada de la pared
    • | Gioco aereo
    • | Posizione in campo quando ci giocano lo smash
    • | Il gioco in squadra
    • | Collaborazione-opposizione
    • | Le geometrie del campo
    • | Il semaforo
    • | Difesa-transizione-attacco
  • Metodologia:
    • | Game based approach
    • | Analitica
    • | Mista
  • Organizzazione:
    • | Campi e materiale
    • | Giocatori
    • | Esercitazioni
    • | Tempo
  • Struttura e contenuti della lezione tipo:
    • | Warm-up
    • | Sviluppo dei colpi
    • | Sviluppo del gioco
    • | Defaticamento e compiti
  • Il Coach o Maestro giovanile:
    • | Capacità di allenamento
    • | Comunicazione
    • | Lavorare con diversi canali di apprendimento
    • | Organizzazione
    • | Conoscenza dei giocatori
    • | Conoscenza del gioco
  • L'ambiente di allenamento:
    • | Creare il giusto ambiente
    • | Valutazione e monitoraggio della prestazione
  • La pianificazione per giocatori dagli 11 ai 18 anni:
    • | La strada verso la prestazione: allenamento e competizione
    • | Programma di sviluppo
    • | Struttura e contenuti della lezione tipo: 11-14 anni e 14-18 anni:
      • - Warm-up
      • - Sviluppo dei colpi
      • - Sviluppo del gioco
      • - Defaticamento e compiti
  • Priorità tattiche per lo sviluppo della strategia e del gioco: 11-14 anni e 14-18 anni
    • | Consistenza
    • | Precisione
    • | Posizionamento
    • | Usare i punti forti
    • | Sfruttare i punti deboli dell'avversario
  • Competizione:
    • | Apprendimento e prestazione
    • | Differenze

WORKSHOP LEADER

DANIEL PANAJOTTI

DANIEL PANAJOTTI

Daniel Panajotti è PTR Professional e Intl. Tester PTR ed è responsabile per l‘Italia del settore Padel con il ruolo di Director of Education. Tecnico Nazionale FIT e coach di fama internazionale, Daniel è stato il primo maestro di Padel a Tandil (ARG) nonché il primo a creare nella città una scuola di padel nel 1986.
È Maestro di Padel della Asociaciòn Padel Argentino (federazione Argentina) con il numero di matricola 103758. Vincitore di tornei di prima categoria sia in Argentina sia in Italia, è stato uno dei primi a portare il Padel nel nostro Paese ed è iscritto all‘albo della Federazione Italiana Padel, prima che fosse inglobata nella FIT, con il numero 001. Negli anni 90 ha organizzato e condotto per la federazione i corsi di formazione per maestri e istruttori ed è stato giocatore e capitano della nazionale italiana al mondiale 1994.

WORKSHOP LEADER

DANIEL PANAJOTTI

Daniel Panajotti è PTR Professional e Intl. Tester PTR ed è responsabile per l‘Italia del settore Padel con il ruolo di Director of Education. Tecnico Nazionale FIT e coach di fama internazionale, Daniel è stato il primo maestro di Padel a Tandil (ARG) nonché il primo a creare nella città una scuola di padel nel 1986.
È Maestro di Padel della Asociaciòn Padel Argentino (federazione Argentina) con il numero di matricola 103758. Vincitore di tornei di prima categoria sia in Argentina sia in Italia, è stato uno dei primi a portare il Padel nel nostro Paese ed è iscritto all‘albo della Federazione Italiana Padel, prima che fosse inglobata nella FIT, con il numero 001. Negli anni 90 ha organizzato e condotto per la federazione i corsi di formazione per maestri e istruttori ed è stato giocatore e capitano della nazionale italiana al mondiale 1994.

DANIEL PANAJOTTI

Con oltre 16.500 soci distribuiti in 125 paesi, PTR rappresenta l’associazione di insegnanti di tennis con il maggior numero di soci al mondo in relazione all’internazionalità demografica e razziale.

PRIVACY | COOKIES

PTR Italia - Info

  • PTR Italia s.s.d. a R.L.
  • Via Alois Kuperion 30 | I-39012 Merano (BZ)
  • +39 0473 230097
  • ptr@ptrtennis.it
Copyright © 2023 | IMPACT4U. All Rights Reserved.